Tutorial SketchUp | Disegnaresemplice.it
Benvenuto nella sezione tutorial.
La visualizzazione di questi contenuti è libera, ma non è consentita la copia o la diffusione senza autorizzazione.
Sezione tutorial dedicata al mondo di SketchUp e alle sue estensioni.
L’obiettivo di questo tutorial è quello di generare il modello 3D di un calice partendo da un’immagine e in questo video vengono mostrate le operazioni per creare un profilo bidimensionale corretto attraverso l’utilizzo degli archi tangenti e dello strumento scala. Il tutorial è parte delle esercitazioni del corso base di 5 ore sull’utilizzo di SketchUp

Pubblicato il 10/10/2021
Autore: Michele Mozzo – MR services
Esercitazione #1 sugli strumenti Arco, Scala, Tag.
Creazione di un calice 3D
Cosa imparerai in questo corso?
n questo tutorial, ci concentreremo sul processo di generazione di un modello 3D di un calice, partendo da un’immagine di riferimento. Questo video ti guiderà attraverso le fasi cruciali per creare un profilo bidimensionale preciso, che costituirà la base del tuo modello.
Il primo passo coinvolge l’abilità di creare un profilo bidimensionale accurato. Imparerai a utilizzare saggiamente gli archi tangenti, una tecnica essenziale per garantire linee fluide e curvature realistiche. Questo è fondamentale per assicurarti che il tuo modello 3D rifletta fedelmente la forma desiderata del calice.
Successivamente, entreremo nel dettaglio dell’utilizzo dello strumento scala. Questa funzionalità è cruciale per garantire le proporzioni corrette del tuo calice 3D, consentendoti di regolare dimensioni e forme in modo intuitivo. Lo strumento scala diventerà il tuo alleato nell’adattare il profilo bidimensionale alle dimensioni desiderate per il calice.
È importante sottolineare che questo tutorial fa parte delle esercitazioni del corso base, che offre un approfondimento completo sull’utilizzo di SketchUp. Con una durata di 5 ore, il corso fornisce una panoramica esaustiva delle funzionalità fondamentali del software, consentendoti di acquisire le competenze necessarie per creare modelli 3D sofisticati e accurati.
Preparati per un’immersione nell’universo di SketchUp, dove il tuo talento artistico prende vita attraverso il potere della modellazione 3D. Segui passo dopo passo questo tutorial e scopri come trasformare un’idea in un capolavoro tridimensionale!
Questo tutorial consente di apprendere le fasi di ricostruzione di una sagoma per generare un modello 3D accurato. Inoltre, nel tutorial viene spiegato il funzionamento dello strumento “Ammorbidisci bordi” che consente anche all’utente meno esperto di gestire entità 3D non sempre perfette! Il tutorial è parte delle esercitazioni del corso base di 5 ore sull’utilizzo di SketchUp

13/10/2021
Autore: Michele Mozzo – MR services
Esercitazione #2 sugli strumenti Cerchio e Ammorbidisci bordi.
Ricostruzione di un calice 3D
Cosa imparerai in questo corso?
tutorial, progettato per farti scoprire le fasi essenziali della ricostruzione di una sagoma al fine di generare un modello 3D preciso. Attraverso questa guida dettagliata, acquisirai competenze fondamentali che ti permetteranno di tradurre idee in modelli tridimensionali avvincenti.
Il tutorial inizia fornendoti gli strumenti necessari per la creazione di una sagoma solida e accurata, un passo cruciale nel processo di modellazione 3D. Imparerai le tecniche chiave per manipolare gli elementi bidimensionali e creare una base solida su cui costruire il tuo modello tridimensionale.
Inoltre, questo tutorial delinea in modo esaustivo il funzionamento dello strumento “Ammorbidisci bordi”. Questa caratteristica rivoluzionaria è progettata per semplificare il processo anche per gli utenti meno esperti. Con lo strumento “Ammorbidisci bordi”, avrai la capacità di gestire entità 3D che potrebbero non essere perfette, rendendo il processo di modellazione più accessibile e intuitivo.
Ricorda che questo tutorial fa parte delle esercitazioni incluse nel corso base di 5 ore sull’utilizzo di SketchUp. Questo corso completo fornisce un’immersione approfondita nelle funzionalità fondamentali di SketchUp, offrendoti una panoramica completa e pratica di come utilizzare il software in modo efficace.
Preparati per un’esperienza di apprendimento coinvolgente che ti guiderà attraverso le sfide e i successi della modellazione 3D. Segui attentamente il tutorial, padroneggia lo strumento “Ammorbidisci bordi” e sperimenta la soddisfazione di trasformare un’idea in un modello 3D accurato e appagante!
Questo tutorial, suddiviso in due lezioni, ha per oggetto la costruzione di un tempio greco stilizzato. Si affrontano i metodi di costruzione delle colonne, del frontone del tempio e delle parti superiori del tetto, attraverso l’utilizzo del comando “seguimi”. Il tutorial è pensato per chi ha già una minima conoscenza dell’interfaccia e dei comandi base di Sketchup.

Realizzato il 13/13/2018 – Pubblicato il 23/11/2021
Autore: Michele Mozzo – MR services
Tutorial sulla creazione di una struttura architettonica.
(Parte 1)
Cosa imparerai in questo corso?
tutorial, un’esperienza divisa in due lezioni focalizzate sulla costruzione di un affascinante tempio greco stilizzato. Questa guida dettagliata ti condurrà attraverso i segreti della modellazione 3D, concentrandosi specificamente sulla creazione di colonne maestose, frontoni elaborati e sulle parti superiori intricate del tetto.
La prima lezione di questo tutorial si dedica alla maestria nella costruzione delle colonne. Imparerai approfonditamente i metodi per creare colonne greche autentiche, sfruttando al massimo le potenzialità di SketchUp. Attraverso l’uso sapiente del comando “seguimi”, scoprirai come conferire alle colonne un aspetto tridimensionale realistico, catturando l’essenza dell’architettura greca classica.
La seconda lezione approfondirà la costruzione del frontone del tempio e delle parti superiori del tetto. Attraverso esempi pratici e istruzioni dettagliate, ti immergerai nel processo creativo che utilizza il comando “seguimi” per modellare elementi architettonici complessi. Questa sezione è progettata per fornire una comprensione approfondita di come manipolare le forme 3D in modo efficace, dando vita a dettagli accurati e suggestivi.
È importante notare che questo tutorial è pensato per coloro che hanno già una minima conoscenza dell’interfaccia e dei comandi di base di SketchUp. Se sei pronto per unirsi a questa avventura di modellazione 3D e approfondire le tue competenze, questo tutorial ti guiderà attraverso ogni passo in modo chiaro e accessibile.
Preparati a immergerti nell’arte della modellazione 3D e a trasformare il tuo progetto di tempio greco stilizzato in una creazione sorprendente e dettagliata. Segui attentamente le lezioni, esplora le potenzialità del comando “seguimi” e goditi il processo creativo che porta alla vita questo affascinante pezzo di architettura virtuale.
Seconda parte del tutorial dedicato alla costruzione di un tempio greco stilizzato.

Realizzato il 13/13/2018 – Pubblicato il 23/11/2021
Autore: Michele Mozzo – MR services
Tutorial sulla creazione di una struttura architettonica.
(Parte 2)
Cosa imparerai in questo corso?
Benvenuto nella seconda parte di questo coinvolgente tutorial, dedicata alla costruzione di un affascinante tempio greco stilizzato. Se sei arrivato fin qui, hai già acquisito competenze fondamentali nella creazione di colonne imponenti e hai esplorato il processo creativo di modellazione del frontone del tempio e delle parti superiori del tetto. Ora, preparati ad approfondire ulteriormente la tua abilità di modellazione 3D.
Questa sezione del tutorial si concentra sulla rifinitura e sull’arricchimento del tuo tempio greco stilizzato. Imparerai a perfezionare i dettagli architettonici, ad aggiungere elementi decorativi e a creare un equilibrio armonioso tra le diverse parti della struttura. Utilizzeremo ancora una volta il comando “seguimi” in modo strategico per modellare elementi complessi e dettagliati, portando il tuo tempio ad un livello superiore di realismo e bellezza.
Inoltre, esplorerai tecniche avanzate per la gestione delle texture e delle superfici, aprendoti a nuove possibilità creative nella resa visiva del tuo tempio. Conoscere queste tecniche ti consentirà di personalizzare ulteriormente il tuo progetto, aggiungendo un tocco unico e distintivo al tempio greco stilizzato che stai creando.
Ricorda che questa seconda parte del tutorial è pensata come continuazione naturale della prima. Se non hai ancora completato la prima parte, ti consigliamo di farlo prima di immergerti in questa sezione avanzata. Se hai seguito attentamente le lezioni precedenti, sarai pronto per portare a termine il tuo tempio greco stilizzato con stile e maestria.